
Custodire le nostre terre. Salute – ambiente – lavoro
Convegno nazionale che vede la partecipazione di tre Organismi pastorali della CEI:
Ufficio per la pastorale della salute;
Ufficio per i problemi sociali e il lavoro;
Caritas Italiana.
Sensibilizzare le Chiese in Italia per uno sguardo più attento e profetico alla custodia del creato a sei anni dalla lettera enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della Casa comune. È il senso di un Convegno nazionale, Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con la diocesi di Acerra e altre nove chiese della Campania, e programmato per la mattina di sabato 17 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00. «Terra dei fuochi non è un luogo ma un fenomeno vasto e diffuso», ripete da anni monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra. E quel giorno proprio
dalla città campana partirà simbolicamente la riflessione, online, dei vescovi e dei rappresentanti di 78 diocesi del Paese interessate dall’inquinamento ambientale secondo i Siti di interesse nazionale censiti dal ministero della Transizione ecologica.
PROGRAMMA:
PREGHIERA INIZIALE
Modera: Gianni CERVELLERA, collaboratore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
SALUTI ISTITUZIONALI
Mons. Antonio DI DONNA, vescovo di Acerra, presidente della Conferenza Episcopale Campana
Card. Gualtiero BASSETTI, arcivescovo di Perugia ‒ Città della Pieve, presidente della Conferenza
Episcopale Italiana
Raffaele LETTIERI, sindaco di Acerra
Mons. Carlo Maria REDAELLI, arcivescovo di Gorizia, presidente della Commissione Episcopale
per il servizio della carità e la salute
Mons. Filippo SANTORO, arcivescovo di Taranto, presidente della Commissione Episcopale
per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
TESTIMONIANZE IN VIDEO
Bilancio teologico-pastorale sulla ricezione della Laudato si’
P. Francesco OCCHETTA, SJ, gesuita, docente della Pontificia Università Gregoriana
Ambiente e salute: dalla genetica all’epigenetica
Ernesto BURGIO, medico pediatra, membro di European Cancer and Environment Research Institute
(Bruxelles); e di Science of Consciousness Group (Università di Padova)
Lavoro, tra ambiente e salute
Francesca DI MAOLO, presidente Istituto Serafico di Assisi
PAROLE CONCLUSIVE
Lettura della dichiarazione conclusiva | Preghiera finale
Mons. Antonio DI DONNA, vescovo di Acerra, presidente della Conferenza Episcopale Campana