it Italian
ar Arabiczh-TW Chinese (Traditional)en Englishfr Frenchit Italian
OLTRE L’OSTACOLO
In Italia si contano oltre 1 milione di poveri assoluti in più rispetto al prepandemia, arrivando al valore record di persone in stato di povertà assoluta, 5,6 milioni (pari a 2 milioni di nuclei familiari).
L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (9,4%), anche se la crescita più ampia, registrata da un anno all’altro, si colloca nelle regioni del Nord (dal 5,8% al 7,6%).

Dal Rapporto povertà 2021

Rientra in diocesi Don Francesco Meloni

La convenzione dei preti “fideidonum” prevede il rientro in diocesi ogni tre anni per la durata di circa tre mesi per far sì che l’esperienza e il servizio in terra di missione diventi evangelizzazione e testimonianza“da restituire” alla Chiesa diocesana che ha donato i preti “fideidonum”, in questo caso Sassari.Ora, allo scadere del terzo anno di servizio missionario, è giunta l’ora per me di fare rientro in diocesi e“restituire” alla nostra Chiesa diocesana,attraverso la mia persona(seppur limitata), la testimonianza di una Chiesa viva, qual è questa di Ihosy, giovane (non ha neanche 50 anni), impoverita economicamente ma fedele e desiderosa di vivere il Vangelo.Con questa mail inviata al direttore della Caritas diocesana, don Gaetano Galia, don Francesco ha comunicato il suo arrivo e l’intenzione di “mettersi a disposizione”nel servizio di animazione alla carità.Così con l’Ufficio Animazione della Caritas, in collaborazione con il Centro Missionario diocesano,sono stati pensati una serie di incontri nelle scuole impegnate nei progetti Caritas: “Indice” e “A tutto campo”, in cui sarà possibile raccontare l’esperienza nelle periferie al sud del Madagascar, uno dei paesi più impoveriti del mondo.
Lo stile della proposta sarà di tipo educativo e partecipativo attraverso attività laboratoriali che favoriranno il confronto tra don Francesco “esperto” in mondialità (in particolare come testimone della cultura malgascia) e gli studenti delle diverse età: dalla scuola primaria a quella secondaria,partendo dal 18 aprile fino al termine dell’anno scolastico.Ma l’agenda di don Francesco inizia già ad essere piena di impegni anche con le parrocchie. Come è stato con don Emanuele lo scorso anno, anche don Francesco incontrerà gruppi e associazioni ad iniziare da questo mese di aprile quando il 15 terrà la formazione delle ragazze del Servizio civile nella Caritas di Sassari.Il 22 sarà a Cappuccini con i ragazzi dell’ACR, il 26 incontrerà i genitori dei cresimandi di Ploaghe,il 27 i padrini dei cresimandi di Ploaghe. Il 29 maggio sarà nella parrocchia di San Giovanni Battista e in giugno sono stati programmatigli incontri con gli uomini e le donne dei Cursillos. Il 26 giugno sarà nel Santuario Noli me Tollere di Sorso.

Condividi questo articolo