it Italian
ar Arabiczh-TW Chinese (Traditional)en Englishfr Frenchit Italian
OLTRE L’OSTACOLO
In Italia si contano oltre 1 milione di poveri assoluti in più rispetto al prepandemia, arrivando al valore record di persone in stato di povertà assoluta, 5,6 milioni (pari a 2 milioni di nuclei familiari).
L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (9,4%), anche se la crescita più ampia, registrata da un anno all’altro, si colloca nelle regioni del Nord (dal 5,8% al 7,6%).

Dal Rapporto povertà 2021

Banco farmaceutico

Raccolta dei farmaci 2013, una cifra record

Sono 350.142 – oltre 20mila in più rispetto al 2012 – le confezioni di farmaci donate dagli italiani in occasione della Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, svoltasi lo scorso 9 febbraio.
I farmaci raccolti nella Giornata, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, in collaborazione con Compagnia delle Opere – Opere Sociali e Federfarma, raggiungeranno 1507 enti caritativi (+58 rispetto al 2012) per rispondere alle esigenze di 679.424 persone indigenti che vengono assistite quotidianamente. Stando ai dati forniti dagli stessi enti, il 57% dei poveri assistiti sono stranieri, mentre i minorenni sono ben il 35%
L’iniziativa, i cui risultati sono stati superiori alle aspettative, ha coinvolto 19 regioni e 89 province tra le quali per la prima volta, Catanzaro, Foggia e Siena. L’aumento di città e farmacie coinvolte (3367 farmacie, ben 146 in più rispetto al 2012) e le generose donazioni dei cittadini rappresentano un segnale importante, una testimonianza di solidarietà che risponde alla sfida posta dall’aggravarsi della crisi economica e la sempre minore disponibilità nelle famiglie italiane.
Entrando nel dettaglio dei dati, scopriamo che il 44,5% del totale delle donazioni viene da due sole regioni: Lombardia (108.874 farmaci) e Piemonte (46.910). Ma quest’anno in molte regioni si è registrato un deciso aumento dei farmaci donati: la Calabria ha visto un incremento del 147,5% (3072 farmaci), la Liguria del 75% (11.499 farmaci di cui 6.973 raccolti nella sola città di Genova); le Marche del 57,3% (10.286 farmaci); l’Emilia Romagna del 56,8% passando a 36903 confezioni donate. Altre regioni in crescita in questa gara di generosità sono l’Abruzzo (+46,2%), la Sardegna (+35,3); il Lazio (30,7%); il Veneto (+30,1%); la Basilicata (+24,9) e infine l’Umbria (+24% rispetto al 2012).

Tratto da: www.bancofarmaceutico.org

Condividi questo articolo